Progetto senza titolo (3)
La Lombardia è uno dei territori italiani più dinamici e attenti alla manutenzione del patrimonio edilizio, sia nei grandi centri urbani come Milano, Bergamo, Brescia, Monza, sia nelle provincie più piccole. Il rifacimento delle facciate condominiali non rappresenta solo un obbligo normativo e una necessità di sicurezza, ma anche un'opportunità di valorizzazione estetica ed efficientamento energetico dell'intero edificio.

Quando e Perché Ristrutturare la Facciata

Le facciate subiscono nel tempo l'azione di smog, agenti atmosferici, temperature estreme e umidità, tipiche del clima lombardo. Problemi frequenti sono distaccamenti di intonaco, fessurazioni, degrado dei balconi e delle cornici. Intervenire tempestivamente su questi elementi previene danni strutturali e costi più elevati in futuro, oltre a garantire sicurezza a condomini e passanti.

Come Si Svolge l’Iter in Lombardia

Sopralluogo e Analisi Tecnica: Un tecnico abilitato (geometra, ingegnere, architetto) effettua la valutazione dello stato di degrado e propone soluzioni su misura. Pratiche Edilizie in Lombardia: Nella maggior parte dei comuni lombardi, per interventi che vanno oltre la semplice tinteggiatura (manutenzione straordinaria, cappotto termico, risanamenti profondi), sono richieste pratiche edilizie come la CILA o la SCIA. In aree vincolate storiche o con esigenze particolari di decoro urbano, occorrono permessi aggiuntivi. Sicurezza in Cantiere: Se il cantiere prevede l’uso di ponteggi e la presenza di più imprese, la normativa impone la redazione dei piani di sicurezza (PSC, POS, PIMUS) e la nomina di un coordinatore. Delibera Assembleare: L’approvazione dell’intervento richiede una deliberazione valida in assemblea, con la doppia maggioranza di partecipanti e millesimi secondo quanto previsto dal codice civile. Ripartizione spese: I costi vengono ripartiti secondo le tabelle millesimali condominiali, tenendo conto della quota di proprietà di ciascun condomino.

Detrazioni Fiscali e Bonus Facciate in Lombardia 2025

Il famoso Bonus Facciate non è più in vigore dal 2023 come misura autonoma; tuttavia, le ristrutturazioni delle facciate lombarde godono comunque di incentivi fiscali. Bonus Ristrutturazioni 2025: Per lavori su parti comuni condominiali, è possibile usufruire della detrazione del 50% per la prima casa e del 36% per altre abitazioni, fino a un massimo di 96.000 euro per ciascuna unità immobiliare. La detrazione avviene in dieci rate annuali di pari importo. Ecobonus: Se la ristrutturazione prevede il cappotto termico o altri interventi di efficientamento energetico che coinvolgono almeno il 25% delle superfici disperdenti dell’edificio, si può accedere a detrazioni fino al 65% se la pratica è avviata entro scadenze precise. Le spese ammissibili: Rientrano nell’agevolazione la sistemazione di intonaci, balconi, ornamenti, tinteggiature esterne e decorazioni visibili dalla pubblica via. Sono escluse le facciate interne che non affacciano sulla strada o su spazi pubblici e gli infissi privati.

L’Offerta “Chiavi in Mano” di Cogesa Srl per la Lombardia

Cogesa Srl segue il cliente in ogni fase:
  • Sopralluogo e consulenza personalizzata su tutto il territorio lombardo.
  • Redazione computi metrici dettagliati e pratiche edilizie aggiornate alle normative locali.
  • Supporto per la delibera condominiale e assistenza alla scelta dei materiali più idonei al clima lombardo (intonaci, cappotti, impermeabilizzanti e tintegianti resistenti allo smog).
  • Partnership con amministratori di condominio e tecnici di fiducia per una gestione trasparente di sicurezza, tempistiche e costi.
  • Assistenza per la compilazione, trasmissione e rendicontazione delle pratiche per bonus e detrazioni fiscali.
Affidarsi a Cogesa Srl per ristrutturare le facciate dei condomini in Lombardia significa valorizzare il proprio edificio con esperienza, trasparenza e solide garanzie tecniche e pratiche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *